Post

Visualizzazione dei post da 2021

Venezia: le grandi navi e il rischio Danger List

Immagine
  Il 21 Giugno scorso , l’ UNESCO  ( agenzia dell’ONU per l’Istruzione, la Scienza e la Cultura) ha rilasciato un documento sullo stato di conservazione dei siti facenti parte della Lista del Patrimonio Mondiale . Brutte notizie per il nostro Paese: Venezia potrebbe finire nella Lista del Patrimonio in pericolo.

Il “Grand Tour” Unesco: Rilanciare il Turismo attraverso la Cultura

Immagine
poderesalicotto.com Sono numerose le proposte elaborate dalla classe politica e dagli intellettuali del settore volte e rilanciare il comparto del  Turismo , gravemente danneggiato dalle restrizioni imposte dalla situazione epidemica mondiale.  Secondo le stime dell’ Organizzazione Mondiale del Turismo  la perdita economica registrata dal comparto nel 2020 risulta essere 11 volte maggiore rispetto a quella registrata durante la crisi economica globale del 2009. Parliamo di un crollo che si aggira sugli 88 miliardi di euro, nel solo 2020, e nella sola penisola italiana, in cui lo scenario peggiore è restituito dal comparto alberghiero con perdite pari al -57%.  Il crollo ha, purtroppo, interessato l’intera filiera, impattando gravemente sulle attività lavorative connesse, quali alloggi, ristorazione, agenzie di viaggi, Tour Operator, e riflettendosi, inevitabilmente, sulle vite di migliaia e migliaia di cittadine e cittadini costretti a reinventarsi, aggiornarsi, e in...

Il patrimonio ferito: tornano in Puglia 782 reperti trafugati

Immagine
  Fanno ritorno in Italia dal Belgio 782 reperti archeologici trafugati dalla Puglia e attualmente detenuti da un collezionista belga.  Il maxi-recupero è stato reso possibile dal lavoro del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri di Bari , coordinati dalla procura di Foggia , con il contributo di Eurojust , agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale.  credits: AltamuraLive.it I fatti Le indagini erano state avviate nel 2017 , quando una segnalazione dal Laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Barletta-Andria-Trani e Foggia aveva consentito di individuare una stele daunia nella disponibilità di un facoltoso collezionista belga. La stele è stata riconosciuta come proveniente dall'area di Salapia , nei pressi di Cerignola (Foggia), per le sue peculiarità decorative. Il reperto era noto poiché compare nei cataloghi della mostra L'arte dei popoli italici dal 3000 al 300 a.C. tenu...

Pocast: nuovo modo di fare cultura

Immagine
  Secondo una ricerca Ipsos , nel 2020 in Italia si è registrato un aumento del 4% di ascoltatori di podcast al mese rispetto al 2019, per una media di 30% di utenti mensili. In numeri assoluti, ciò significa che nel 2020 8,5 milioni di italiani al mese hanno ascoltato almeno un podcast.  Ma… cos’è un podcast? Perché è così popolare? Scoprilo insieme a noi! credits: lectios.com Storia Il termine podcasting (abbreviato in podcast ) deriva dalla crasi dei termini inglesi iPod e broadcasting (trasmissione). Letteralmente, il termine denota u na trasmissione o anche semplicemente un file audio diffuso via internet, scaricabile e archiviabile su mp3 . L’origine più accreditata del termine è attribuita al giornalista Ben Hammersley de’ The Guardian che in un articolo del 2004 per definire la nuova tendenza di file audio mp3 disponibili su supporto trasportabile (come iPod) e in grado di costituire un palinsesto digitale, si domandò come chiamarlo “Audioblogging? Podcasting? Guerri...

Arte in Nuvola: le date del grande evento nella Capitale

Immagine
 Dopo continui rinvii dovuti alla pandemia di Covid-19, avrà inizio il 18 Novembre 2021 “Roma Arte in Nuvola” , la grande fiera di arte moderna e contemporanea nella Capitale ospitata nel molto discusso centro congressi progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, la famosa Nuvola.  credits: https://www.exibart.com/ Il progetto Il progetto nasce dall’iniziativa dell’imprenditore culturale Alessandro Nicosia con l’obiettivo di colmare un vuoto nella scena romana per quanto concerne il settore fieristico. Roma è immaginata dal suo ideatore come un punto di riferimento per artisti e buyers nel contesto dell’Italia Centro-Sud innestando un meccanismo propulsivo non solo nei confronti del Mezzogiorno ma anche dell’intera area mediterranea.  Roma Arte in Nuvola accoglie al suo interno soggetti differenti, dalle gallerie alle fondazioni, agli istituti con l’intento di creare un campo di incontro per players nazionali e internazionali e permettere la coesistenza di ling...

“Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima”: turismo culturale alla scoperta del Borgo molisano

Immagine
  Turismo culturale alla scoperta di Borghi antichi: questa l’idea che guida il progetto Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima e che trova perfetta sintesi nel borgo di Macchiagodena , in provincia di Isernia, Molise.   Fonte: piccola Italia.it Il Borgo  Macchiagodena, anche conosciuta come Terrazza sul Matese per il massiccio che domina il suo panorama, è un borgo medievale di circa 1900 abitanti.  Il suo patrimonio culturale, testimone e protagonista della storia del borgo, ha resistito al tempo ed è ancora oggi visitabile. Basti pensare al Castello di Macchiagodena , progettato come una fortezza, oggi lussuoso palazzo baronale.  Ruolo dominante nella storia del borgo è ricoperto dalla Chiesa di S. Nicola , sede delle celebrazioni più importanti per i suoi cittadini e fulcro della vita comunitaria, la sua costruzione risale ad un periodo non successivo al XVII secolo. Nel cuore del borgo, il Villaggio San Nicola raccoglie case in pietra, in par...

Vibo Valentia Capitale italiana del Libro 2021

Immagine
  credits: https://www.facebook.com/ministerodellacultura/ Lo scorso 7 Maggio il ministro della cultura Franceschini ha annunciato, attraverso piattaforma zoom, la città vincitrice del titolo di Capitale italiana del Libro 2021 : a trionfare è stata la città calabrese di Vibo Valentia ! Capitale Italiana del Libro 2021 Vibo Valentia ha primeggiato su una rosa di città finaliste, tra cui Ariano Irpino, Caltanisetta, Campobasso, Cesena, Pontremoli, distinguendosi, secondo le fonti ufficiali, “ per la qualità delle iniziative presentate, esposte con una chiarezza in cui si fondono rigore ed entusiasmo” . La nomina della città vincitrice, ci informa il sito del ministero, è stata raggiunta in maniera unanime dai giurati chiamati a valutare i progetti presentati dalle partecipanti. La commissione giudicante è stata composta da Valentina Alfery, Pierangelo Cappello, Gerardo Casale e Fulvia Toscano e presieduta da Romano Montroni. La finalità del progetto vincitore è di “far entr...

ArtLine: forme e colori dell’Arte Contemporanea a Milano

Immagine
Nato dall’esigenza di coniugare riqualificazione urbana con forme e significati dell’Arte Contemporanea, ArtLine è un percorso artistico  che  abita gli spazi del parco Citylife: progetto di trasformazione urbana del quartiere Portello di Milano, la cui area,  precedentemente occupata da Fiera Milano City,  con un’ampiezza  pari a 255.000 metri quadri si configura come il progetto di riqualificazione urbana più ampio d’Europa.  Fotografia della modernità meneghina, nell’immaginario collettivo Citylife richiama l’immagine delle Tre Torri centrali che lo abitano, Torri da cui deriva anche il nome della piazza all’interno della quale si trovano.   Il progetto ArtLine ArtLine contestualizza il concetto di museo di Arte Contemporanea a cielo aperto nel panorama milanese, in perfetta armonia con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto artistico mira alla creazione di uno spazio inclusivo, aperto al valore della condivisio...

Riaprono i luoghi della cultura

Immagine
 Dopo mesi di chiusura e l'illusione di una ripartenza nel mese di marzo, Lunedì 26 Aprile hanno riaperto al pubblico i luoghi della cultura. Musei, cinema e teatri nei territori in zona gialla sono tornati ad accogliere i fruitori nel rispetto delle norme di sicurezza e delle limitazioni imposte dal governo. Vediamo in dettaglio cosa prevede il nuovo decreto.  MUSEI I musei saranno aperti in zona gialla dal lunedì al venerdì, secondo le modalità e gli orari indicati dai singoli siti sulle loro pagine web. Non finisce qui: saranno aperti anche nel weekend previa prenotazione.  Molti i siti già attivi che hanno postato immagini della riapertura sulle loro pagine social, come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli che con un video immortala il momento di apertura dei cancelli con il direttore Giulierini che agitando le braccia in segno di vittoria dà il benvenuto ai visitatori; il sito di Pompei mostra invece le persone tornate a visitare il parco.  Credits: htt...

Sudafrica: in fiamme le collezioni conservate nella UCT Library

Immagine
Divampato la mattina del 18 Aprile sulla Table Mountain, cima che domina Città del Capo, Sudafrica, l’incendio, probabilmente doloso, ha raggiunto in brevissimo tempo le pendici della montagna alimentato dai forti venti, muovendosi in direzione del centro della città. Direzione lungo la quale ha distrutto strade, edifici, quartieri residenziali, riducendo in fiamme una parte dell'Università di Città del Capo (UCT), e danneggiando gravemente monumenti espressione dell’eredità culturale e la storica biblioteca, sede di una preziosissima raccolta di archivi della UCT Library. Dalle dichiarazioni rilasciate da JP Smith , ufficiale capo della sicurezza cittadina, il responsabile dell’incendio, un trentenne con precedenti, si trova ora in stato di fermo, con l’accusa di aver appiccato il fuoco sulla montagna, poi estesosi al di fuori del suo perimetro sino a raggiungere il centro città. Sembra, nello specifico, che all’origine del disastro ci sia la volontà e l’azione di un soggetto pir...