Pocast: nuovo modo di fare cultura

 Secondo una ricerca Ipsos, nel 2020 in Italia si è registrato un aumento del 4% di ascoltatori di podcast al mese rispetto al 2019, per una media di 30% di utenti mensili. In numeri assoluti, ciò significa che nel 2020 8,5 milioni di italiani al mese hanno ascoltato almeno un podcast. 

Ma… cos’è un podcast? Perché è così popolare? Scoprilo insieme a noi!


credits: lectios.com


Storia

Il termine podcasting (abbreviato in podcast) deriva dalla crasi dei termini inglesi iPod e broadcasting (trasmissione). Letteralmente, il termine denota una trasmissione o anche semplicemente un file audio diffuso via internet, scaricabile e archiviabile su mp3. L’origine più accreditata del termine è attribuita al giornalista Ben Hammersley de’ The Guardian che in un articolo del 2004 per definire la nuova tendenza di file audio mp3 disponibili su supporto trasportabile (come iPod) e in grado di costituire un palinsesto digitale, si domandò come chiamarlo “Audioblogging? Podcasting? GuerrillaMedia?”.
Il legame con iPod non deve trarre in inganno: non significa che la Apple abbia inventato i podcast! Semplicemente, l’iPod era il supporto digitale più diffuso nei primi anni Duemila e configurato per accogliere la nuova tecnologia. 

La larga diffusione dei podcast è legata alla semplificazione dei supporti digitali e alla facilità di accesso ad essi: arricchendosi via via sempre di nuove funzioni, gli smartphone hanno reso più accessibili i podcast, ora disponibili su numerosissime piattaforme, come iTunes, Spotify, Audible. 

È ora comune per i giornali e le trasmissioni televisive avere i propri podcast. Similmente, molti personaggi famosi utilizzano i podcast come nuovo mezzo per raggiunger e comunicare con i propri fans. 

I nostri consigli

I podcast sono indubbiamente uno dei nuovi modi di fare e diffondere cultura in modo veloce, popolare e smart. Gli argomenti trattati sono dei più vari, dall’attualità al beauty, dalla cucina alla filosofia: ce n’è per tutti i gusti!

Quando ascoltarli? Mentre stai riordinando casa, oppure quando non hai voglia di leggere ma nemmeno di guardare la tv, ad alcuni piace ascoltarli in macchina. Puoi metterlo in pausa e riprenderlo in ogni momento. A proposito: sempre secondo una ricerca Ipsos, nel 2020 i podcast hanno migliorato il proprio grado di engagement! Il 61% degli ascoltatori completa l’ascolto dell’episodio scelto. 

Allora ecco i nostri podcast preferiti a tema cultura e società disponibili su Spotify!


Il podcast di Alessandro Barbero

credits: barberopodcast.it


Fabrizio Mele cura una raccolta non ufficiale di conferenze e lezioni tenute dal Pofessor Barbero in occasione di diversi eventi. Alessandro Barbero è uno storico specializzato in storia del Medioevo ed è uno dei personaggi più amati nel mondo della divulgazione scientifica. Discute nelle sue conferenze di storia, sfatando false credenze comuni e dipingendo ritratti di personaggi storici celeberrimi arricchendoli di dettagli non noti ai più. Appassionato e divertente, il professor Barbero trascina gli ascoltatori nei suoi ragionamenti restituendo una nuova visione di temi ed eventi storici che spesso crediamo di conoscere come le nostre tasche. 
Bonus: vi consigliamo gli episodi su Giovanna d'Arco e Caterina da Siena: imperdibili!


Trafug’Arte

credits: tg24.sky.it


Il podcast di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri racconta “le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte” come si legge nella descrizione. Pedeferri racconta storie di furti e misteri del mondo dell’arte avvalendosi delle voci dei testimoni dei fatti. Il risultato sono episodi di circa una ventina di minuti in cui ci si immerge nelle fitte trame degli illeciti del mondo della cultura. 
Il nostro preferito? L'episodio sui Bronzi di Riace!


ArteFatti

credits: artefatti.me


Un duo inedito quello del presentatore televisivo Costantino della Gherardesca  ̶ qui nelle vesti di amatore e collezionista d’arte  ̶  e Francesco Bonami, critico d’arte e curatore di fama internazionale. In questo podcast si impegnano a svelare le falsità e le bufale del mondo dell’arte contemporanea. Recita la descrizione del programma “mezz’ora di storie per innamorarsi dell’arte contemporanea e tanti retroscena per imparare a odiarla”. Con un duo così, il risultato non poteva che essere un podcast scoppiettante, onesto, condito di testimonianze e aneddoti degli speaker. 
Il programma è scritto da Costantino della Gherardesca, Francesco Bonami e Pasquale La Forgia. Produttore esecutivo è Giorgio Bozzo per KIDNEY BINGOS.


Morgana

credits: storelibere.fm



Michela Murgia e Chiara Tagliaferri sono le menti e voci di questo podcast sulle Morgana della storia. Sono una raccolta di storie di donne eretiche, controcorrente, “streghe” che hanno scelto di affermare se stesse e di non sposare un uomo con i soldi, ma di essere l’uomo con i soldi, come dice Cher, protagonista di uno degli episodi. Da Vivienne Westwood a Marielle Franco, da Beyoncé ad Angela Merkel, scoprite le storie di queste donne e il loro contributo a colmare il gender gap, ancora troppo profondo. 
Il podcast è realizzato in collaborazione con buddybank powered by Unicredit.


Commenti

Post popolari in questo blog

Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo

Nomadi Digitali: chi sono e che prospettive hanno

"Firenze città in svendita": il sindaco Nardella querela Tomaso Montanari