Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo
È in fase di sperimentazione il Cambiamento Coraggioso (Futoji no henko): progetto pilota adottato dal Giappone che riorganizza il sistema educativo formando studentesse e studenti come cittadine e cittadini del mondo, fornendo loro gli strumenti per disporre in piena autonomia di orizzonti globali e non più nazionali.
Il concetto è rivoluzionario. Il nuovo programma elimina del tutto compiti assegnati e prevede lo studio di sole cinque materie:
- Educazione finanziaria: operazioni aritmetiche di base e utilizzo di calcolatori finanziari;
- Lettura: libertà di scelta dei testi preferiti con l’obiettivo di completarne la lettura in una settimana, per un totale di 52/53 libri letti da ogni studentessa e ogni studente per anno solare;
- Educazione Civica: totale rispetto delle leggi, del valore civile, etica, tolleranza, rispetto per l’ecologia e per l’ambiente;
- Informatica: studio del pacchetto Office, Internet, social network e attività online;
- Lingue: 4 oppure 5 alfabeti diversi, Culture e Religioni tra Giapponese, Latino, Inglese, Tedesco, Cinese, Arabo. Previste anche visite di scambio tra famiglie per migliorare la socializzazione e la multiculturalità acquisita.
- Parlano 4 lingue diverse, ne conoscono le Culture e ne rispettano le Religioni;
- Padroneggiano strumenti e supporti tecnologici e finanziari;
- Possiedono un ricco bagaglio culturale
- Rispettano scenari legislativi, ambientali e sociali di tutto il mondo.
Si tratta di una nuova visione della formazione che trova nella cittadinanza e nell’interculturalità i pilastri su cui costruire i valori, l’etica e l’innovazione del futuro e che si esprime concretamente nella partecipazione a programmi quali Erasmus, Grundtvig, Monnet, Ashoka, Comenius.
Il Cambiamento Coraggioso destruttura il sistema educativo del sistema paese per creare ex novo un rivoluzionario progetto dal respiro globale che prospetta menti in grado non solo di affrontare le sfide del futuro, ma anche e soprattutto di guidarle.
E l’Italia, è pronta ad affrontare sfide del genere? Quali potrebbero essere le possibili soluzioni per allinearsi ai paradigmi dell’innovazione e dell’interculturalità?
Riflettiamoci insieme.
questo è un HOAX educativo! una fake news. Documentatevi prima di scrivere
RispondiElimina