“Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima”: turismo culturale alla scoperta del Borgo molisano
Turismo culturale alla scoperta di Borghi antichi: questa l’idea che guida il progetto Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima e che trova perfetta sintesi nel borgo di Macchiagodena, in provincia di Isernia, Molise.
Il Borgo
Macchiagodena, anche conosciuta come Terrazza sul Matese per il massiccio che domina il suo panorama, è un borgo medievale di circa 1900 abitanti.
Il suo patrimonio culturale, testimone e protagonista della storia del borgo, ha resistito al tempo ed è ancora oggi visitabile.
Basti pensare al Castello di Macchiagodena, progettato come una fortezza, oggi lussuoso palazzo baronale.
Ruolo dominante nella storia del borgo è ricoperto dalla Chiesa di S. Nicola, sede delle celebrazioni più importanti per i suoi cittadini e fulcro della vita comunitaria, la sua costruzione risale ad un periodo non successivo al XVII secolo.
Nel cuore del borgo, il Villaggio San Nicola raccoglie case in pietra, in parte ristrutturate sul finire del secolo scorso.
E ancora, patrimonio culturale e identitario che abita gli spazi del borgo di cui è immagine, è lo Scavo archeologico di Macchiagodena, insediamento di culto risalente al periodo sannitico.
Il progetto
“Il nostro intento è da sempre quello di promuovere il borgo tramite la cultura.
Abbiamo aderito ai Borghi della lettura nel 2015, network che comprende 14 Regioni e abbraccia 60 Comuni, e ne siamo divenuti sede nazionale attraverso il nostro castello.
Da qui la promozione è partita grazie a una serie di iniziative: presentazioni di libri, convegni culturali, allestimento delle nostre piazzette con librerie all’aperto”, racconta Luciana Ruscitto, assessora comunale alla Cultura e al Turismo.
Genius loci è un progetto che trova nello scambio culturale il suo fil rouge.
L’obiettivo è attrarre visitatori, curiosi, appassionati, offrendo loro un’esperienza di visita totalmente fuori dagli schemi.
In cosa si differenzia dall’ordinario?
Il Borgo invita, il borgo offre la visita. Una sola, semplice, richiesta è indirizzata ai visitatori: regalare al Borgo un libro. Qualsiasi esso sia, di qualunque argomento, senza alcun limite. Con la sola condizione di motivare la scelta del libro e di visitare il borgo.
«Nel libro donato i turisti dovranno scrivere delle dediche, che poi verranno unite in una raccolta. All’arrivo dovranno spiegare come mai hanno scelto questo paese e la nostra comunità.
Alla partenza raccontare le impressioni avute e l’arricchimento di questa esperienza.
Il progetto Genius Loci non riguarda infatti solo il turismo: è uno scambio culturale tra il nostro paese e le persone che ospiteremo». Parole della vicesindaca Midea e dell’assessora alla cultura Ruscitto.
I libri donati entreranno a fare parte di una biblioteca allestita in Piazzetta della Lettura, fulcro di Macchiagodena, sede nazionale dei Borghi della Lettura.
Bed&breakfast e agriturismi saranno a spese del Comune, che attraverso un accordo con gli operatori del settore, intende non solo fornire un aiuto concreto a ristoratori, bar e produttori locali, ma anche aumentare e diffondere nei cittadini la consapevolezza della ricchezza culturale, storica, ambientale del Borgo molisano.
Come partecipare?
Basta consultare il sito web del Comune, compilare l’apposito modulo, e scegliere il periodo di soggiorno, tra il 21 Giugno e il 12 Dicembre.
I primi cento selezionati potranno fruire delle ricchezze del Borgo, accolti nelle sue strutture, per un totale di tre oppure quattro notti, sulla base del periodo selezionato.
Commenti
Posta un commento