Riaprono i luoghi della cultura



 Dopo mesi di chiusura e l'illusione di una ripartenza nel mese di marzo, Lunedì 26 Aprile hanno riaperto al pubblico i luoghi della cultura. Musei, cinema e teatri nei territori in zona gialla sono tornati ad accogliere i fruitori nel rispetto delle norme di sicurezza e delle limitazioni imposte dal governo. Vediamo in dettaglio cosa prevede il nuovo decreto. 

MUSEI

I musei saranno aperti in zona gialla dal lunedì al venerdì, secondo le modalità e gli orari indicati dai singoli siti sulle loro pagine web. Non finisce qui: saranno aperti anche nel weekend previa prenotazione. 

Molti i siti già attivi che hanno postato immagini della riapertura sulle loro pagine social, come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli che con un video immortala il momento di apertura dei cancelli con il direttore Giulierini che agitando le braccia in segno di vittoria dà il benvenuto ai visitatori; il sito di Pompei mostra invece le persone tornate a visitare il parco. 


Credits: http://www.napolilike.it

TEATRI

Avevano denunciato a gran voce il completo disinteresse del governo sul comparto, e finalmente possono tornare in attività. Come si legge nel decreto legge 22 Aprile 2021 n. 52:

 A decorrere dal 26 aprile 2021, in zona gialla, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali o spazi anche all'aperto sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non puo' essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata e il numero massimo di spettatori non puo' comunque essere superiore a 1.000 per gli spettacoli all'aperto e a 500 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. 

Per l'occasione, il Teatro La Fenice di Venezia ha alzato il sipario sullo spettacolo lirico Verdi e la Fenice non solo allestendo una diretta streaming, ma consentendo anche la partecipazione dal vivo agli spettatori. Spettatori particolari: infatti in sala sono stati accolti solo millenials, giovani tra i 18 e i 30 anni per i quali il biglietto è stato venduto a un costo simbolico di €2. L'iniziativa è stata un grande successo, tanto da mandare in tilt il server registrando un sold out. 

Credits: https://www.teatrolafenice.it


CINEMA

Per i cinema valgono le stesse disposizioni citate per i teatri: capienza della sala al 50% della massima autorizzata per un limite di 1000 posti per spettacoli all'aperto, e 500 per spettacoli al chiuso per ogni sala. 

Il cinema Beltrade di Milano ha organizzato una riapertura in grande stile con una maratona a partire dalle 6 del mattino iniziata con la proiezione Caro Diario di Nanni Moretti. Nonostante l'orario insolito, l'evento ha registrato il tutto esaurito: i cinema ci erano proprio mancati! 

Credits: https://www.bandhi.it

 



x

Commenti

Post popolari in questo blog

Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo

Nomadi Digitali: chi sono e che prospettive hanno

"Firenze città in svendita": il sindaco Nardella querela Tomaso Montanari