Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Miglior design 2020: vincono le altalene rosa al confine tra USA e Messico

Immagine
Sono le altalene rosa, installazione che attraversa - unendo - il muro di confine tra USA e Messico, a vincere il premio “Design of the year 2020” erogato dal Design Museum di Londra. Teetertotter Wall   nasce dal dialogo tra la creatività (geniale, diciamocelo) di  Ronald Rael, Professore di architettura all’Universita della California, e Virginia San Fratello, Professoressa associata di design nello stato di San Jose. Un confronto, il loro, che si oppone ad ogni forma di divisione e confine attraverso una soluzione capace di unire, di creare e ricreare relazioni: l’arte. Il concetto è semplice: l’installazione si oppone all’idea di barriera, creata per separare Usa e Messico, trasformandola in un gioco partecipato. Un gioco aperto, libero, posto in corrispondenza tra El Paso, Texas, e Ciudad Juárez in Messico.  Sono tre le altalene rosa protagoniste del gioco partecipato nelle aree appena citate. La scelta del colore non è casuale: l’obiettivo è rimandare ai memoriali p...

Amanda Gorman e la sua collina da scalare

Immagine
Il 20 Gennaio, nella città di Washington si è tenuta la cerimonia di insediamento del quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti: Joe Biden ha giurato come nuovo presidente eletto.  Il clima e lo spirito della celebrazione sono stati innegabilmente di speranza, resilienza, rinascita  dopo gli anni della presidenza Trump, salutata da molti con grande sollievo. La speranza e fiducia nel cambiamento sembrano essere sentimenti condivisi dagli elettori di Biden e incarnati più che nel presidente stesso, nella vicepresidente Kamala Harris : prima donna, nera e asiatica, figlia di immigrati, a ricoprire tale ruolo istituzionale. I PROTAGONISTI A rubare la scena a tutti, persino alle iconiche Lady Gaga e Jennifer Lopez (e sì, anche a Bernie Sanders e la sua sediolina), è stata la giovanissima poetessa Amanda Gorman . Classe 1998, attivista per i diritti dei neri, femminista, la Gorman è stata insignita nel 2017 del titolo di National Youth Poet Laureate ; e da ieri è la più gi...

Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo

Immagine
Fonte: animeclick.it È in fase di sperimentazione il Cambiamento Coraggioso ( Futoji no henko ):  progetto pilota adottato dal Giappone che riorganizza il sistema educativo formando studentesse e studenti come cittadine e cittadini del mondo, fornendo loro gli strumenti per disporre in piena autonomia di orizzonti globali e non più nazionali. Il concetto è rivoluzionario.  Il nuovo programma elimina del tutto compiti assegnati e prevede lo studio di sole cinque materie:  Educazione finanziaria : operazioni aritmetiche di base e utilizzo di calcolatori finanziari; Lettura : libertà di scelta dei testi preferiti con l’obiettivo di completarne la lettura in una settimana, per un totale di 52/53 libri letti da ogni studentessa e ogni studente per anno solare; Educazione Civica : totale rispetto delle leggi, del valore civile, etica, tolleranza, rispetto per l’ecologia e per l’ambiente; Informatica : studio del pacchetto Office, Internet, social network e attività online; Li...

Convenzione di Faro: dal patrimonio all'eredità culturale

Immagine
La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa (COE) sul valore dell’eredità culturale per la società , conosciuta anche come Convenzione di Faro , è un atto internazionale di portata rivoluzionaria nel campo del patrimonio culturale.  Scopriamo perché! Adottata nella città portoghese di Faro nel 2005 , la Convenzione si fonda sulla convinzione che la conoscenza e l’uso del patrimonio culturale rientrino nel diritto dei cittadini di partecipare alla vita culturale, come definito nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (art. 27 comma 1). Il principale carattere di innovazione dell’atto consiste nel passaggio dalla nozione di “patrimonio culturale” a quella più inclusiva di “ eredità culturale ”. All’art. 2 della Convenzione se ne dà una definizione:  l’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze ...

Turismo: nascita e sviluppo di una pratica sociale ora in arresto

Immagine
È una pratica sociale che si distingue per uno scambio di contenuti, strumenti e valore, che coinvolge e riflette le trasformazioni della società. Stiamo parlando del Turismo: fenomeno che nasce in tempi moderni e che sta conoscendo, ora, il suo più grande arresto.  Come nasce questo fenomeno che ha coinvolto i cittadini di tutto il mondo, diventando veicolo di trasformazioni sociali ed economiche?  Ripercorriamone insieme la storia.  Precursore del fenomeno è il Grand Tour del Settecento: l’esperienza di viaggio praticata da giovani intellettuali britannici, francesi e tedeschi con intenti culturali e socio-pedagogici. Fonte: archeoflegrei.it Trattandosi di giovani viaggiatori con grandi capacità economiche e una forte influenza sociale, si inserisce in questa prospettiva anche una motivazione legata al divertimento e all’evasione.  Il fenomeno, inizialmente, restituisce l’immagine di una pratica elitaria,  messa in atto dai pochi in possesso di capitale econo...

Museo civico Filangieri: museo della città per la città

Immagine
Situato all'inizio di Via Duomo, provenendo da Corso Umberto, il Museo Civico Gaetano Filangieri è uno dei musei gioiello della città di Napoli, della cui tradizione artistica intende essere custode.  UBICAZIONE Nel 1881 il Principe di Satriano, Gaetano Filangieri junior , nipote del celeberrimo illuminista napoletano Gaetano Filangieri senior, presentò al Consiglio Comunale di Napoli un progetto per la costituzione di un Museo Civico allocando le proprie collezioni d’arte nel Palazzo Como (allora proprietà del Comune) in Via Duomo.  La scelta del sito non fu casuale: a partire dal 1879, infatti, nel contesto di un progetto di ampliamento di Via Duomo, parte del più vasto intervento di riqualificazione urbanistica della città di Napoli conosciuto come “ Risanamento di Napoli ”, il quattrocentesco Palazzo Como era stato destinato alla demolizione. Esso non era allineato al nuovo asse viario disegnato dal progetto, ma risultava sporgente di circa venti metri. Si aprì dunque un...