Miglior design 2020: vincono le altalene rosa al confine tra USA e Messico



Sono le altalene rosa, installazione che attraversa - unendo - il muro di confine tra USA e Messico, a vincere il premio “Design of the year 2020” erogato dal Design Museum di Londra.

Teetertotter Wall nasce dal dialogo tra la creatività (geniale, diciamocelo) di Ronald Rael, Professore di architettura all’Universita della California, e Virginia San Fratello, Professoressa associata di design nello stato di San Jose. Un confronto, il loro, che si oppone ad ogni forma di divisione e confine attraverso una soluzione capace di unire, di creare e ricreare relazioni: l’arte.

Il concetto è semplice: l’installazione si oppone all’idea di barriera, creata per separare Usa e Messico, trasformandola in un gioco partecipato. Un gioco aperto, libero, posto in corrispondenza tra El Paso, Texas, e Ciudad Juárez in Messico. 

Sono tre le altalene rosa protagoniste del gioco partecipato nelle aree appena citate. La scelta del colore non è casuale: l’obiettivo è rimandare ai memoriali per i femminicidi verificatisi a Ciudad Juarez, in modo da sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione e avvicinare le comunità  alla consapevolezza che nessun tipo di violenza passerà sotto silenzio. 

Per 40 minuti, prima cioè che le altalene venissero rimosse, bambini e adulti di entrambi i paesi sono stati liberi di giocare insieme. È stato un momento di grande gioia, condivisa non solo dai protagonisti del gioco, ma dai cittadini di tutto il mondo sensibili alla questione della migrazione. 

“Il muro è diventato letteralmente un fulcro per le relazioni Usa-Messico. E bambini e adulti hanno potuto connettersi in maniera significativa da entrambe le parti, riconoscendo che le azioni che avvengono da un lato della barriera possono avere una diretta conseguenza anche dall’altra parte” scrive Ronald Rael, focalizzando l’attenzione sulla necessità di costruire ponti e non barriere. 

Le azioni che hanno luogo da una parte hanno una conseguenza diretta dall’altra

Un reminder che incoraggia nuovi modi di connessione umana, nell’ottica della partecipazione e della condivisione, lontane da qualsiasi forma di divisione. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo

Nomadi Digitali: chi sono e che prospettive hanno

"Firenze città in svendita": il sindaco Nardella querela Tomaso Montanari