Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Street art e diritti: Krayon e la Gay Help Line

Immagine
  credits: https://romah24.com/ Negli ultimi vent'anni le nostre città si sono popolate di opere di street art che hanno contribuito non solo a generare una miglioria estetica dell'ambiente urbano, ma sempre più spesso sono state usate come veicolo di messaggi sociali e riqualificazione di zone periferiche.  Krayon e la Gay Help Line A Roma, all’uscita della stazione della metro B fermata Jonio è stato realizzato un murale raffigurante un bacio tra due donne. Il murale, in pixel art, è opera dell’artista Krayon , celebre proprio per questa tecnica. Come un moderno mosaico, l’opera è costituita da elementi di base, i pixel appunto, che vengono combinati a creare una figura complessa che può essere apprezzata solo da una certa distanza dalla quale sia possibile cogliere l’immagine nel suo complesso. Il lavoro è stato ideato per la Gay Help Line con l’approvazione del Municipio III di Roma Capitale e realizzato con la collaborazione dell’agenzia Zon Productions. L’immagine di du...

Mitologia giuridica del Patrimonio Culturale: cosa si intende e quali sono gli aspetti principali?

Immagine
La giurisprudenza in materia di Patrimonio Culturale è attraversata, da decenni, da diverse  tendenze principali che assumono, simbolicamente, le sfumature di Miti Giuridici.  Si tratta di elementi che si inseriscono nel disegno di regolazione giuridica del settore, la cui disciplina si delinea, in Italia e all’estero, a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso. Regolazione giuridica  Pilastri di una diffusa ed effettiva consapevolezza della categoria dei beni culturali da parte della scienza giuridica sono le Convenzioni UNESCO del 1970 e del 1972, dalle quali deriva un articolato sistema di istituzioni, norme e procedure ultrastatali.  La Convenzione UNESCO del 1970 rappresenta, nello specifico, il primo documento internazionale rivolto a contrastare il traffico illecito di beni culturali, ad oggi sottoscritto da 132 stati.  Con la Convenzione UNESCO del 1972 si stabiliscono i presupposti volti ad incoraggiare i Paesi membri a identificare e tutelare il propr...

Centro Teatro Spazio: a rischio chiusura il teatro di Troisi

Immagine
  credits: https://dangerofmusic.com/ È a rischio chiusura il Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano, comune della Provincia di Napoli. Il teatro è noto per essere stato il luogo dove il celebre attore Massimo Troisi ha iniziato la sua carriera. Storia Il teatro è stato fondato nel 1972 da un burattinaio sangiorgese, Renato Barbieri , che cercava di coinvolgere i ragazzini delle zone limitrofe nei suoi spettacoli. Tra questi vi era proprio Massimo Troisi, che qui mosse i primi passi della sua carriera attoriale. Ed è proprio nello stesso teatro che, nel 1976, vide la nascita uno degli spettacoli cult del repertorio napoletano e nazionale, La Smorfia , messa in scena dal trio Troisi, Arena, Decaro. Come ricorda il direttore Vincenzo Borrelli , fu proprio Troisi tra i fondatori del “Centro Teatro Spazio” propriamente detto.  I fatti Il Centro Teatro Spazio oggi è gestito dalla ONLUS Accademia Uno Spazio per il Teatro ETS e diretto dall’attore Vincenzo Bor...

Cultura e Salute: i Musei diventano Covid Vaccine Center

Immagine
Fonte: lospeakerscorner.eu  Cultura a disposizione della salute pubblica? Si può! È a partire da questa domanda che si stanno delineando, in Italia e all’estero, soluzioni innovative in grado di far dialogare luoghi simbolo della Cultura con l’attenzione per la salute delle comunità. Un esempio del rinnovato spirito di iniziativa espresso da diverse istituzioni culturali è la scelta di mettere a disposizione della collettività i propri spazi trasformandoli in centri vaccinali anti-Covid.  Apripista, in Italia, è stato il progetto “L’arte cura”, che ha trasformato parte del Castello di Rivoli, in Piemonte, in un centro per le vaccinazioni anti-Covid.  “I primi musei al mondo sono stati degli ospedali,  adesso vorremmo restituire il favore mettendo  a disposizione le nostre sale per il piano di vaccinazione nazionale”, dichiara la direttrice  Carolyn Christov-Bakargiev.  Il progetto, che ha visto la collaborazione della città di Rivoli con l’ASL Torino 3...

Il Mausoleo di Augusto: dopo 14 anni riapertura al pubblico

Immagine
  credits: Sovrinendenza Capitolina Dopo14 anni riapre a Roma il Mausoleo di Augusto : chiuso dal 2007, è stato restituito alla collettività lo scorso 1° marzo grazie a un lavoro sinergico dell’amministrazione di Roma Capitale , (ex) Mibact e Fondazione TIM . Il cantiere Il progetto di recupero del Mausoleo ebbe inizio nel 2007, con una serie di indagini archeologiche preliminari e un concorso internazionale con obiettivo il riassetto urbanistico della piazza antistante (piazza Augusto Imperatore, appunto), rispetto alla quale il monumento risultava defilato. Dopo vari ritardi nei lavori, il progetto di restauro conservativo e consolidamento della struttura, reso possibile da finanziamenti dell’amministrazione Capitolina e Mibact, è stato portato a termine nel 2019.  La fase successiva di valorizzazione del Mausoleo, finanziata da Fondazione TIM, ha permesso di disegnare un nuovo percorso di fruizione museale e di abbattimento delle barriere architettoniche con l’obiettivo ...