Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Arte in Nuvola: le date del grande evento nella Capitale

Immagine
 Dopo continui rinvii dovuti alla pandemia di Covid-19, avrà inizio il 18 Novembre 2021 “Roma Arte in Nuvola” , la grande fiera di arte moderna e contemporanea nella Capitale ospitata nel molto discusso centro congressi progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, la famosa Nuvola.  credits: https://www.exibart.com/ Il progetto Il progetto nasce dall’iniziativa dell’imprenditore culturale Alessandro Nicosia con l’obiettivo di colmare un vuoto nella scena romana per quanto concerne il settore fieristico. Roma è immaginata dal suo ideatore come un punto di riferimento per artisti e buyers nel contesto dell’Italia Centro-Sud innestando un meccanismo propulsivo non solo nei confronti del Mezzogiorno ma anche dell’intera area mediterranea.  Roma Arte in Nuvola accoglie al suo interno soggetti differenti, dalle gallerie alle fondazioni, agli istituti con l’intento di creare un campo di incontro per players nazionali e internazionali e permettere la coesistenza di ling...

“Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima”: turismo culturale alla scoperta del Borgo molisano

Immagine
  Turismo culturale alla scoperta di Borghi antichi: questa l’idea che guida il progetto Genius Loci, portami un libro e ti regalo l’anima e che trova perfetta sintesi nel borgo di Macchiagodena , in provincia di Isernia, Molise.   Fonte: piccola Italia.it Il Borgo  Macchiagodena, anche conosciuta come Terrazza sul Matese per il massiccio che domina il suo panorama, è un borgo medievale di circa 1900 abitanti.  Il suo patrimonio culturale, testimone e protagonista della storia del borgo, ha resistito al tempo ed è ancora oggi visitabile. Basti pensare al Castello di Macchiagodena , progettato come una fortezza, oggi lussuoso palazzo baronale.  Ruolo dominante nella storia del borgo è ricoperto dalla Chiesa di S. Nicola , sede delle celebrazioni più importanti per i suoi cittadini e fulcro della vita comunitaria, la sua costruzione risale ad un periodo non successivo al XVII secolo. Nel cuore del borgo, il Villaggio San Nicola raccoglie case in pietra, in par...

Vibo Valentia Capitale italiana del Libro 2021

Immagine
  credits: https://www.facebook.com/ministerodellacultura/ Lo scorso 7 Maggio il ministro della cultura Franceschini ha annunciato, attraverso piattaforma zoom, la città vincitrice del titolo di Capitale italiana del Libro 2021 : a trionfare è stata la città calabrese di Vibo Valentia ! Capitale Italiana del Libro 2021 Vibo Valentia ha primeggiato su una rosa di città finaliste, tra cui Ariano Irpino, Caltanisetta, Campobasso, Cesena, Pontremoli, distinguendosi, secondo le fonti ufficiali, “ per la qualità delle iniziative presentate, esposte con una chiarezza in cui si fondono rigore ed entusiasmo” . La nomina della città vincitrice, ci informa il sito del ministero, è stata raggiunta in maniera unanime dai giurati chiamati a valutare i progetti presentati dalle partecipanti. La commissione giudicante è stata composta da Valentina Alfery, Pierangelo Cappello, Gerardo Casale e Fulvia Toscano e presieduta da Romano Montroni. La finalità del progetto vincitore è di “far entr...

ArtLine: forme e colori dell’Arte Contemporanea a Milano

Immagine
Nato dall’esigenza di coniugare riqualificazione urbana con forme e significati dell’Arte Contemporanea, ArtLine è un percorso artistico  che  abita gli spazi del parco Citylife: progetto di trasformazione urbana del quartiere Portello di Milano, la cui area,  precedentemente occupata da Fiera Milano City,  con un’ampiezza  pari a 255.000 metri quadri si configura come il progetto di riqualificazione urbana più ampio d’Europa.  Fotografia della modernità meneghina, nell’immaginario collettivo Citylife richiama l’immagine delle Tre Torri centrali che lo abitano, Torri da cui deriva anche il nome della piazza all’interno della quale si trovano.   Il progetto ArtLine ArtLine contestualizza il concetto di museo di Arte Contemporanea a cielo aperto nel panorama milanese, in perfetta armonia con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto artistico mira alla creazione di uno spazio inclusivo, aperto al valore della condivisio...