Remarkable Venue Awards: le Catacombe di San Gennaro eccellenza mondiale

 


“Museums and attractions have had to be more creative than ever to provide exceptional experiences to customers. That’s why our annual tourism awards series, the Remarkable Venue Awards, is shining a spotlight on venues that are moving the industry forward

Così si legge in apertura alla presentazione dei Remarkable Venue Awards, stagione di premi dedicati all’ambito turistico ideati dalla piattaforma di vendita di biglietti online, Tiqets. Basandosi sulle recensioni lasciate dagli utenti, vengono premiati i siti che si sono distinti in sette categorie specifiche: 

  • Most remarkable venue
  • Best Landmark
  • Most Innovative Venue
  • Best Attraction
  • Best Onsite Experience 
  • Best Museum 
  • Best Hidden gem

La premiazione considera i siti di sei nazioni: Regno Unito e Irlanda, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Stati Uniti. Per ciascuna nazione vengono scelti i migliori sette siti considerando le categorie sopracitate.
Quest’anno la piattaforma ha introdotto un’innovazione: i siti vincitori si sono sfidati per eleggere i “campioni” a livello mondiale.

A vincere il titolo di “Best Onsite Experience Global winner 2020” sono state le Catacombe di San Gennaro, nel Rione Sanità di Napoli.

Il riconoscimento celebra non solo la bellezza del sito, ma anche l’interazione con lo staff che accompagna i visitatori in quella che oggi possiamo dire essere la miglior esperienza a livello mondiale!
Così accolgono la notizia sul loro profilo Instagram:
"Questo premio conferma ancora una volta l'importanza del legame che un sito culturale riesce a creare con il territorio e con la comunità circostante! Un legame che è soprattutto partecipazione alla vita culturale della nostra straordinaria città!"

Un grandissimo traguardo per un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana portato avanti dalla Cooperativa La Paranza, nata all'inizio degli anni Duemila, che ha gettato un riflettore sulle potenzialità di sviluppo a base culturale di un quartiere, il Rione Sanità, su cui nessuno avrebbe investito.

Chi sono

La Paranza nasce prima come associazione, per poi convertirsi in cooperativa nel 2006, sviluppandosi intorno alla figura di Don Antonio Loffredo. L'obiettivo dichiarato era creare occupazione nel loro territorio di origine e dare un nuovo volto al quartiere Sanità in cui riconoscevano grandi potenzialità e risorse culturali, ma anche forti contrasti socio-culturali e una politica territoriale assente. Mettendo insieme le loro professionalità, hanno cercato di cambiare la realtà, riuscendo nel giro di poco meno di un decennio a creare un'economia sociale che ha portato allo sviluppo di cooperative e associazioni interne al Rione.
Tra le attività frutto del lavoro della cooperativa vi è il recupero e la valorizzazione delle Catacombe di San Gaudioso (fruibili dal 2006); recupero e creazione di un percorso di visita delle Catacombe di San Gennaro. Nel 2014, viene creata la Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, in cui sono confluite tutte le realtà operanti sul territorio, con l'obiettivo di promuovere nuovi progetti che favoriscano una rinascita economica e sociale del territorio.
"Siamo nati nel Rione Sanità e qui lavoriamo per cambiare le cose" : un manifesto che ha fatto scuola ed è oggi annoverato tra le best practices nell'ambito della valorizzazione del patrimonio abbandonato.


Le Catacombe

Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli. Il nucleo più antico risale al II sec. d.C.
La catacomba inferiore si sviluppa intorno alla basilica ipogea di Sant'Agrippino, primo patrono di Napoli. La catacomba superiore, invece, risale al sec. III d.C., circa. La sua espansione coincise con la deposizione delle spoglie di San Gennaro nel V sec.d.C., rendendo il luogo meta di pellegrinaggio e luogo ambito di sepoltura. 

Il sito è unico nel suo genere non solo per la sua bellezza e suggestione, ma anche per le scelte di progettazione del percorso di visita: le catacombe di San Gennaro sono infatti le uniche di questa tipologia ad essere completamente accessibili! Gli interventi apportati hanno riguardato:

  • Abbattimento delle barriere architettoniche, con la costruzione di rampe e passerelle
  • Progettazione di un percorso di visita per non vedenti e ipovedenti attraverso esplorazione tattile di lastre di metallo che riproducono i dettagli del luogo.


Professionalità, amore per il proprio territorio, coinvolgimento della comunità locale: tutti elementi per un'esperienza di successo!

Tra i "Global Winners", accanto alle Catacombe di San Gennaro, figurano altri siti italiani: 

  • Palazzo Ducale di Venezia come Best Landmark 2020
  • Circo Maximo Experience come Most Innovative Venue 2020
  • Parco Giardino Sigurtà come Best Attraction 2020





Per saperne di più sui vincitori, visita il sito ufficiale:
https://www.tiqets.com/blog/best-museums-attractions/

Commenti

Post popolari in questo blog

Giappone: il Cambiamento Coraggioso che rivoluziona il sistema educativo

Nomadi Digitali: chi sono e che prospettive hanno

"Firenze città in svendita": il sindaco Nardella querela Tomaso Montanari