Disparità di genere sul lavoro: numeri e interpretazioni
Nel panorama occupazionale italiano non c’è spazio per le donne, a guidarne il futuro saranno gli uomini.
È lo scenario che prospettano gli ultimi dati pubblicati dall’Istat:
444mila, i posti di lavoro persi nell’ultimo anno.101mila solo nel mese di Dicembre, di cui 99mila ricoperti da donne.
Una corretta interpretazione richiede una segmentazione dell’informazione:
La diminuzione dell’occupazione, nello specifico, si concentra nel settore terziario e risulta particolarmente importante per il comparto di alberghi, ristorazione e servizi domestici alle famiglie, coinvolgendo soprattutto le donne, italiane e straniere, che in questo settore agiscono e interagiscono particolarmente.
Qual è la situazione attuale in Italia
L’Italia registra il risultato peggiore sulla disparità di genere nel panorama europeo, con un valore pari a circa 18 punti su una media europea di 10.
Le criticità connesse al gap di genere sono state evidenziate con forza dalla crisi sanitaria attuale: basta osservare il tasso di occupazione femminile registrato nella primavera 2020, calato al 48,4% contro il 66,6% di quello maschile, registrando quindi una diminuzione superiore a quella degli uomini (2,2 contro 1,6 punti).
Va specificato che le differenze nei tassi di occupazione tra uomini e donne risultano maggiori tra le persone che vivono in famiglia con figli (28,5 punti), seguite da quelle in coppia senza figli (23,1 punti) e dai residenti nel Mezzogiorno (23,5 punti).
E ancora, il gap si è ampliato ulteriormente, a causa della crisi sanitaria, nelle donne con età compresa tra i 15 e i 34 anni:
22,8 punti se in coppia senza figli,
45,8 punti se genitore.
Dati allarmanti, che restituiscono una diffusa preoccupazione sul mercato del lavoro presente e futuro.
Commenti
Posta un commento