Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Il “Grand Tour” Unesco: Rilanciare il Turismo attraverso la Cultura

Immagine
poderesalicotto.com Sono numerose le proposte elaborate dalla classe politica e dagli intellettuali del settore volte e rilanciare il comparto del  Turismo , gravemente danneggiato dalle restrizioni imposte dalla situazione epidemica mondiale.  Secondo le stime dell’ Organizzazione Mondiale del Turismo  la perdita economica registrata dal comparto nel 2020 risulta essere 11 volte maggiore rispetto a quella registrata durante la crisi economica globale del 2009. Parliamo di un crollo che si aggira sugli 88 miliardi di euro, nel solo 2020, e nella sola penisola italiana, in cui lo scenario peggiore è restituito dal comparto alberghiero con perdite pari al -57%.  Il crollo ha, purtroppo, interessato l’intera filiera, impattando gravemente sulle attività lavorative connesse, quali alloggi, ristorazione, agenzie di viaggi, Tour Operator, e riflettendosi, inevitabilmente, sulle vite di migliaia e migliaia di cittadine e cittadini costretti a reinventarsi, aggiornarsi, e in...

Il patrimonio ferito: tornano in Puglia 782 reperti trafugati

Immagine
  Fanno ritorno in Italia dal Belgio 782 reperti archeologici trafugati dalla Puglia e attualmente detenuti da un collezionista belga.  Il maxi-recupero è stato reso possibile dal lavoro del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri di Bari , coordinati dalla procura di Foggia , con il contributo di Eurojust , agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale.  credits: AltamuraLive.it I fatti Le indagini erano state avviate nel 2017 , quando una segnalazione dal Laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Barletta-Andria-Trani e Foggia aveva consentito di individuare una stele daunia nella disponibilità di un facoltoso collezionista belga. La stele è stata riconosciuta come proveniente dall'area di Salapia , nei pressi di Cerignola (Foggia), per le sue peculiarità decorative. Il reperto era noto poiché compare nei cataloghi della mostra L'arte dei popoli italici dal 3000 al 300 a.C. tenu...

Pocast: nuovo modo di fare cultura

Immagine
  Secondo una ricerca Ipsos , nel 2020 in Italia si è registrato un aumento del 4% di ascoltatori di podcast al mese rispetto al 2019, per una media di 30% di utenti mensili. In numeri assoluti, ciò significa che nel 2020 8,5 milioni di italiani al mese hanno ascoltato almeno un podcast.  Ma… cos’è un podcast? Perché è così popolare? Scoprilo insieme a noi! credits: lectios.com Storia Il termine podcasting (abbreviato in podcast ) deriva dalla crasi dei termini inglesi iPod e broadcasting (trasmissione). Letteralmente, il termine denota u na trasmissione o anche semplicemente un file audio diffuso via internet, scaricabile e archiviabile su mp3 . L’origine più accreditata del termine è attribuita al giornalista Ben Hammersley de’ The Guardian che in un articolo del 2004 per definire la nuova tendenza di file audio mp3 disponibili su supporto trasportabile (come iPod) e in grado di costituire un palinsesto digitale, si domandò come chiamarlo “Audioblogging? Podcasting? Guerri...