Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Rigenerazione urbana a base Culturale: cornici istituzionali a confronto

Immagine
La progressiva perdita di identità delle nostre comunità, il crescente disagio sociale alimentato dalla crisi sanitaria ed economica attuale, l’incremento delle diseguaglianze e della precarietà del lavoro, sono tutti campanelli d’allarme che rivelano una richiesta chiara ed essenziale da parte dei cittadini: interventi sociali e culturali capaci di promuovere la coesione sociale , e di riflesso, un progetto di società condiviso.  In questo contesto risulta fondamentale il ruolo della Cultura. Il settore culturale, di fatti, ricopre una posizione di primo piano nella crescita sociale individuale e collettiva. Le organizzazioni culturali, nelle diverse vesti giuridiche di fondazioni, associazioni, cooperative, società di grandi e piccole dimensioni, rappresentano veri e propri luoghi di cittadinanza e interculturalità in cui creare e ricreare relazioni, progetti, passioni. Presupposti, questi, che offrono ai cittadini importanti chance di futuro e solide condizioni di sviluppo....

"Firenze città in svendita": il sindaco Nardella querela Tomaso Montanari

  "Firenze è una città in svendita. E’ una città all’incanto, è una città che si piglia chi offre di più, e gli amministratori di Firenze sono al servizio di questi capitali stranieri"  Con queste parole, l'8 giugno 2020, intervistato nel corso della trasmissione Report , lo storico dell'arte Tomaso Montanari commentava il progetto di costruzione di una teleferica  che attraversando il (tutelato) Giardino di Boboli permettesse il raggiungimento dell' ex convento di San Giorgio alla Costa, prossimo alla trasformazione in un resort di lusso, dopo essere stato acquistato dal magnate argentino Alfredo Lowenstein.  Questo stesso intervento ha scatenato una dura reazione da parte del sindaco Nardella e di alcuni membri della sua giunta: si è proceduto, infatti, con una querela del valore di 165 mila euro  nei confronti del professor Montanari per danni d'immagine. Dalle colonne de Il Fatto Quotidiano , Montanari commenta l'azione della giunta fiorentina bolland...

Nomadi Digitali: chi sono e che prospettive hanno

Immagine
Tra le nuove professionalità risultate dal dialogo tra innovazione sociale e progresso tecnologico figurano a pieno titolo i Nomadi Digitali: professionisti impegnati in occupazioni indipendenti da tempo e spazio. Nello specifico, la categoria riunisce veri e propri Globetrotter che lavorano da remoto, utilizzando dispositivi dotati di funzionalità internet wireless come smartphone o hotspot mobili, e adattando il proprio lavoro a tempi e spazi scelti in completa autonomia. Mossa dal desiderio di indipendenza e libertà , questa tipologia di professionisti si distingue, oltre che per una elevata flessibilità di orari e spazi lavorativi, per precise e comuni esigenze personali, quali il forte desiderio di emancipazione, lo sviluppo della fiducia in se stessi, la capacità di adattarsi al cambiamento e di fronteggiarlo con autodisciplina.               Il portfolio delle  professionalità  che hanno aderito a questo stile di vita è ampio ed etero...