Rigenerazione urbana a base Culturale: cornici istituzionali a confronto
La progressiva perdita di identità delle nostre comunità, il crescente disagio sociale alimentato dalla crisi sanitaria ed economica attuale, l’incremento delle diseguaglianze e della precarietà del lavoro, sono tutti campanelli d’allarme che rivelano una richiesta chiara ed essenziale da parte dei cittadini: interventi sociali e culturali capaci di promuovere la coesione sociale , e di riflesso, un progetto di società condiviso. In questo contesto risulta fondamentale il ruolo della Cultura. Il settore culturale, di fatti, ricopre una posizione di primo piano nella crescita sociale individuale e collettiva. Le organizzazioni culturali, nelle diverse vesti giuridiche di fondazioni, associazioni, cooperative, società di grandi e piccole dimensioni, rappresentano veri e propri luoghi di cittadinanza e interculturalità in cui creare e ricreare relazioni, progetti, passioni. Presupposti, questi, che offrono ai cittadini importanti chance di futuro e solide condizioni di sviluppo....